Cart 0

Sorry, looks like we don't have enough of this product.

Pair with
Subtotal Free
Shipping, taxes, and discount codes are calculated at checkout

Retinoidi: cosa cambia in UE da novembre e come ottenere risultati con la J‑Beauty

 

Negli ultimi mesi in ambito cosmetico si è parlato molto di retinolo e, più in generale, di retinoidi.

Da novembre infatti entrano in vigore nuove regole europee, che fissano limiti chiari all'utilizzo del retinolo e di alcuni suoi derivati. Per chi acquista cosmetici in Europa, questa è una novità utile: le etichette saranno più trasparenti e uniformi, aiutando il cliente finale a comprendere davvero cosa sta acquistando.

Nel frattempo, le esigenze stagionali cambiano: con l'arrivo dell'inverno l’aria è più secca e fredda e la barriera cutanea ha bisogno di supporto e comfort. In questo contesto, approcciare i retinoidi in modo consapevole, o valutare alternative intelligenti, permette di mantenere risultati visibili senza aumentare il rischio di irritazione. 

 

Cos’è il retinolo e a cosa serve 

Noi di Fujihada ne abbiamo già parlato in un precedente articolo, ma ecco un riassunto per chi non l'ha ancora letto: il retinolo è un ingrediente molto popolare in cosmesi, nello specifico una forma di vitamina A, utilizzata per favorire il turnover cellulare e sostenere la sintesi di collagene.

Tradotto in risultati: con l’uso costante il retinolo può migliorare la grana della pelle, uniformare il tono e attenuare l’aspetto delle linee sottili. È presente in sieri e creme, spesso in concentrazioni variabili o in combinazione con derivati più stabili e delicati. 

Proprio perché efficace, il retinolo richiede gradualità e un contesto di routine equilibrata. Inserirlo senza protezione solare diurna, senza idratazione adeguata o insieme a esfolianti aggressivi può aumentare arrossamenti e secchezza. L’approccio J‑beauty, con texture leggere e layering progressivo, aiuta a gestire bene questa fase. 

 

Cosa cambia, in parole semplici 

Innanzitutto, è bene ricordare che sebbene la data di entrata in vigore delle nuove regole sia il 1 novembre 2025, questa è in realtà solamente la data in cui non è più possibile immettere sul mercato prodotti non conformi. Tutti i prodotti attualmente in commercio potranno restare in vendita fino al 1 maggio 2027, per dare tempo alle aziende di adeguarsi.

Le nuove regole europee stabiliscono per la prima volta limiti chiari sulla concentrazione di equivalenti di retinolo (RE), che somma retinolo e alcuni derivati, in un dato prodotto cosmetico. Fino ad ora non esisteva un limite specifico, e ogni azienda si è adeguata alle evidenze scientifiche dei propri laboratori: introducendo un limite univoco per tutti, il regolamento europeo pone l'accento sulla sicurezza per il consumatore.

Per i prodotti leave‑on destinati a viso e mani, il limite massimo di concentrazione all'interno della lista INCI è 0,3% RE; per le lozioni corpo è 0,05% RE. Per alcuni prodotti diventa inoltre obbligatorio porre in etichetta un’avvertenza legata al contenuto di vitamina A, utile per un consumo informato. 

In pratica, leggere l’INCI e la scheda prodotto resta importante, ma da novembre in poi l'utilizzo dei retinoidi diventerà più informato e sicuro. 

Se sei alle prime armi con questo ingrediente, Fujihada ti consiglia di iniziare con concentrazioni basse, applicazioni a sere alterne e ascolto della pelle. Se hai già esperienza, valuta comunque una pausa programmata in caso di vento freddo o maggiore sensibilità, tipiche di questi momenti di cambio stagione. 

 

Quando ha senso rallentare col retinolo 

Autunno e inizio inverno spesso coincidono con aria secca, sbalzi di temperatura e ambienti riscaldati. Se avverti pelle che tira, rossori o desquamazione, riduci la frequenza dei retinoidi per qualche settimana e sposta il focus su idratazione e lipidi (grassi) di supporto. È una misura temporanea che permette alla barriera della pelle di riorganizzarsi, senza perdere i benefici costruiti finora. 

Anche chi non riscontra fastidi può trarre vantaggio da una "settimana leggera" ogni tanto. Dare più risalto all'uso quotidiano di emulsione e crema, magari introducendo sieri illuminanti una volta ogni due o tre giorni, mantiene comfort e continuità: due elementi chiave per risultati che si vedono nel medio periodo. 

 

Tre strade J‑beauty per risultati visibili 

1) Levigare con delicatezza 

Un tonico esfoliante "soft" come LUQUE Conc aiuta a uniformare la grana della pelle e a migliorarne la luminosità senza sovraccaricarla. Questo esfoliante, premiato in Giappone per diversi anni consecutivi, è stato studiato appositamente per l'utilizzo giornaliero e non contiene retinoidi: è perciò perfetto se hai paura di eccedere.

Dopo l’esfoliazione, ricarica la pelle di idratazione con una lozione idratante e trattienila all'interno della pelle con un’emulsione. Questa sequenza, tipica della J‑beauty, riduce la TEWL (perdita d’acqua transepidermica) e mantiene il comfort: la pelle appare più compatta già dalle prime settimane. 

2) Luminosità costante anche senza retinoidi 

Se sospendi il retinolo per qualche periodo, puoi continuare a cercare risultati con combinazioni più delicate. Derivati stabili della vitamina C e niacinamide lavorano su tono, radiosità e supporto barriera con ottima tollerabilità quotidiana. 

Un’applicazione mattutina di siero con vitamina C, come warew Moist Clear Serum, seguita da emulsione e crema più protezione solare, valorizza la luce naturale del volto. La sera, alterna il siero a una lozione idratante più ricca per mantenere equilibrio. La costanza, più della percentuale estrema, fa la differenza in foto e allo specchio. 

3) Macchie sotto controllo 

Se vuoi agire su discromie e macchie post‑infiammatorie, un altro ingrediente di warew Moist Clear Seruml’alfa-arbutina, è un alleato interessante.

Questo derivato di glucoside, a differenza del retinolo, agisce infatti a monte della macchia cutanea, inibendo l'enzima che produce la melanina e prevenendo la formazione di discromie. Per questo è generalmente meglio tollerato del retinolo e si integra bene in tutte le routine, senza strappi alla barriera.

Abbinalo a protezione solare di giorno e a un’esfoliazione controllata nelle settimane più miti. Nel tempo, l'alfa-arbutina aiuta a uniformare il tono e a rendere più regolare l’aspetto della pelle, con risultati graduali ma concreti. 

 

Checklist pratica di novembre 

Ecco alcuni consigli pratici per la tua nuova routine:

  • Riduci la frequenza dei retinoidi nelle settimane di vento freddo;
  • Esfolia in modo controllato e segui sempre con lozione ed emulsione;
  • Inserisci sieri illuminantigentili’ e non dimenticare l’SPF.

Se stai iniziando ora, prova a costruire la tua routine J-beauty con pochi passaggi ripetibili tutti i giorniPiccoli gesti coerenti, più che trattamenti saltuari, portano ai risultati che cerchi: questo è il concetto basilare della cosmesi giapponese.

Leave a comment

Please note, comments must be approved before they are published